All'allievo che frequenta la nostra Scuola la comunità educante, in stile salesiano, offre un cammino di crescita integrale attento alla:
formazione intellettuale: parte dalla sua domanda esplicita e dalle sue conoscenze globali e disorganizzate e lo porta al controllo e all’organizzazione delle conoscenze stesse nel rispetto delle Indicazioni Nazionali acquisendo abilità e competenze adeguate;
formazione psico-fisica: aiuta a prendere coscienza di sé per valorizzare le proprie risorse umane maturando una personalità armonica;
formazione affettiva: favorisce una corretta visione della dinamica affettiva tra coetanei e tra alunni e adulti educatori;
formazione sociale: sviluppa negli alunni una costruttiva partecipazione alla vita sociale crescendo nella solidarietà e nella consapevolezza delle personali responsabilità socio-politiche;
formazione etico-spirituale: educa a una visione cristiana della realtà uomo – mondo - storia e porta a scoprire la bontà e la presenza di Dio Padre Creatore e la relazione con Gesù.
Questo cammino lo conduce ad acquisire delle competenze che scaturiscono:
- dalle conoscenze (sapere) - per “conoscenze” intendiamo i saperi stabili, i contenuti disciplinari che vengono interiorizzati dal fanciullo,
- dalle abilità (saper fare) - per “abilità” intendiamo la capacità di comunicazione dei saperi,
- dai comportamenti (saper essere) - per “comportamento” intendiamo la manifestazione di determinate forme di azione o reazione che l’alunno è in grado di assicurare nelle varie situazioni.